Assicurazioni: Requisiti del contratto in generale

L'articolo 1325 del Codice Civile enuclea gli elementi essenziali del contratto. La mancanza anche di un solo elemento invalida giuridicamente il contratto. La nullità del contratto è determinata anche dalla causa illecita (art. 1343), da motivi illeciti (art. 1345), dall'illiceità dell'oggetto (art. 1346) o della condizione (art. 1354); dall'impossibilità, dall'indeterminatezza e indeterminabilità dell'oggetto (art. 1346); dalla presenza, dalla violenza materiale o assoluta, dall'inosservanza della forma ecc.

Assicurazioni: Il contratto in generale, nozione

Il contratto è la risultante di due volontà, quella di chi avanza la proposta e quella di chi la riceve (oblato). L'incontro di due volontà porta alla formulazione del reciproco consenso per la conclusione del contratto (accordo consensuale).
A volte è necessario che per il perfezionamento del contratto si consegni una cosa determinata: nei contratti di mutuo, di pegno, di deposito o di comodato.
L'accordo si riferisce anche alla modifica o estinzione di un contratto già esistente e, quando ciò avviene, si pone in essere un nuovo contratto con caratteristiche diverse dal precedente.

Fonte: Contributori di Wikipedia, 'Assicurazione', Wikipedia, L'enciclopedia libera, 14 aprile 2011, 18:41 UTC, it.wikipedia.org. Modifiche: titolo indice 2. Testo pubblicato con licenza cc-by-sa.

Forme di Assicurazioni obbligatorie

Alcune forme assicurative sono obbligatorie: il cittadino (o la società di persone e la società di capitali) è obbligato a contrarre un'assicurazione, alcune volte potendo anche scegliere con quali società stipulare un contratto di assicurazione obbligatorio (come, ad esempio un'assicurazione di responsabilità civile per la circolazione dei veicoli), altre volte invece essendo obbligato a rivolgersi ad un'unica società, tipicamente statale (come, ad esempio, per l'INAIL, assicurazione obbligatoria per la maggior parte dei lavoratori).

A fronte dello spostarsi del rischio (dalla persona alla società di assicurazione) la persona paga un importo (detto "premio assicurativo") alla società di assicurazione che si impegna a sopportare un ben identificato rischio fino ad un determinato capitale assicurato o massimale assicurativo. I due termini (capitale assicurato o massimale assicurativo) hanno due significati diversi.

Fonte: Contributori di Wikipedia, 'Assicurazione', Wikipedia, L'enciclopedia libera, 14 aprile 2011, 18:41 UTC, it.wikipedia.org. Modifiche: titolo indice 1. Testo pubblicato con licenza cc-by-sa.

Assicurazione

Tramite un contratto di assicurazione ci si garantisce contro il verificarsi di un evento futuro e incerto (rischio), generalmente dannoso per la propria salute o patrimonio. L'assicurazione ha lo scopo precipuo di "trasformare il rischio in una spesa". Infatti attraverso la stipula di un contratto, l'assicurando "quantifica" il danno patrimoniale che esso avrebbe se l'evento garantito (il rischio) si verificasse.

Più precisamente, si parla dell'esistenza di un'alea di rischio (rischio aleatorio). Affinché si possa concludere un contratto di assicurazione, occorre che l'eventuale verificarsi del rischio non sia controllabile da nessuna delle due parti (né da parte di colui che intende assicurarsi, né da parte della società di assicurazione).